Un’ intenso week-end di eventi quello viene proposto ad abitanti e turisti il 5/6 Settembre a Calenzano e nella frazione di Legri.

Ricorrendo il 71 anniversario della Liberazione e nel 70° della fine della seconda guerra mondiale, l’Amministrazione Comunale, con il fattivo coinvolgimento di Associazione Turistica Calenzano, Centro Civico e Misericordia di Legri  e naturalmente il Museo Comunale del Figurino Storico, organizzano una manifestazione che coprirà l’arco delle due giornate, “Una sottile Linea Verde – Calenzano, la Toscana, la Linea Gotica 1943-1945” il titolo della manifestazione che fra momenti divulgativi e dimostrazioni dinamiche promette ai partecipanti intensi momenti emozionali.

Si cominca Sabato 5 Settembre alle ore 16,30 con la conferenza storica tenuta da Claudio Biscarini e Daniele Gugliemi presso Sala Convegni nuova Biblioteca Comunale in Piazza del Sapere a Calenzano sul tema, “La fine della seconda guerra Mondiale  sui vari fronti e le conseguenze per i calenzanesi”.

sempre sabato 5 settembre, dalle ore  20,00, nella frazione di Legri, il Centro Civico organizza, in una simpatica atmosfera anni ’40, “Baciami Piccina – Cena di guerra in tempo di pace”, animeranno la serata i  rievocatori del Gruppo Ironman Battalion – Per informazioni e prenotare chiamare il Centro Civico allo 055/8819180.

Domenica 6 Settembre già dal primo mattino, Legri tornerà indietro nel tempo, rivivendo le ultime e terribili ore dell’occupazione, le Associazioni di Riecovazione Storica coinvolgeranno i visitatori nelle loro attività conj la possibilità di visitare i comandi degli opposti schieramenti ed assistere  alle attività di addestamento secondo le consuetudini militari del periodo, mentre il Gruppo Storico FTRE   (Field Telephone & Radio Equipment Reference 39- 45) allestirà,  nella canonica, una stazione telefonica e radio perfettamente operativa.

Le attività di ricostruzione saranno coordinate dal Gruppo Ironman Battalion in collaborazione con alcuni dei più importanti gruppi di rievocazione storica del Centro e nord Italia.

A partire dalle ore 16,00 si terrà la fase dinamica del passaggio del fronte, con una simulazione di combattimento urabano che vedrà la partecipazione di molte decine di rievocatori e mezzi dell’epoca.

Un momento intenso e spettacolare che già dalla prima edizione non ha mancato di ottenere l’entusiasmo del pubblico partecipante.

Al termine intorno alle ore 17.00, il momento dedicato alla memoria, finito il caos e diradato il fumo del combattimento, una breve pausa per una riflessione condivisa sui valori della Pace, concluderanno la manifestazione i saluti ai partecipanti da parte delle autorità presenti.

La giornata prosegue poi nel centro di Calenzano dove, a partire dalle ore 19,00, si terranno le consuete celebrazioni per il 71° Anniversario della Liberazione in Piazza della Resistenza, alla presenza delle autorità, a seguire in piazza Piazza V.Veneto la “Cena della Liberazione”.

Per info e prenotazioni,  chiamare la segreteria dell’ Associazione Turistica Calenzano allo 055-0502161, oppure inviare mail all’indirizzo segreteria@atccalenzano.it.

ELENCO delle Associazioni partecipanti:

Linea Gotica Pistoiese Onlus, Ultimo Fronte ’45; Croce di Ferro; Linea Gotica della Lucchesia; 2.Kp. Pioniere Battailon; OKW 40-4; FTRE 1939-1945; Overlord ’44.

Scarica il volantino in PDF