IL MADE IN ITALY NEL MONDO RAPPRESENTATO DALLA SPORTIVITA’, ELEGANZA, BUON GUSTO, NELLA RASSEGNA  “ LE BELLISSIME ITALIANE – AUTO DI OGNI TEMPO “  A CALENZANO ( FI )  DAL 18  DICEMBRE 2011 al 8 GENNAIO 2012 – ESEMPLARI UNICI AL MONDO PERLA PRIMAVOLTA  IN MOSTRA  – LE AUTO DELLA DOLCE VITA

Non a caso è stata scelta , come logo della Mostra  “ Le Bellissime Italiane – Auto di ogni Tempo “  che si terrà a Calenzano dal 18 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 presso il centro eventi St. Art , la famosa Lancia Aurelia spider  del 55,  che più delle altre interpreta il ruolo di testimone dell’Italia del  dopoguerra  attraverso un esemplare  rarissimo  carrozzato  Pininfarina..

In quegli annila LanciaB24  era la “ star “ del cinema; appare nel film  del regista Roger Vadim  “ et dieu…crea la femme “ con Brigitte Bardot all’epoca Moglie del regista e poi come non ricordarsi del famoso film  di Dino Risi “ Il Sorpasso “  con Jean Louis Trintignan, guidata da  Vittorio Gasman  nei tornanti di Calafuria  a Livorno.

Mala B24  è stata anche la macchina da sogno  dei due attori Franco Interlenghi e Antonella Lualdi dove hanno suggellato il loro sogno d’amore  nei viaggi più spensierati  della loro giovinezza. Ammirata a Montecarlo dal Principe Ranieri volle  averla fra  la sua collezione di auto.

Un’altra storia in bianco e nero  con i film di quel tempo del “boom economico “  ci viene raccontata dall’auto dell’attore Corrado Pani nel65’quando  si recava al teatro delle Vittorie a Roma a notte profonda dopo lo spettacolo del sabato sera “ Studio Uno “  di Antonello Falqui a prendere la sua compagna Anna Maria Mazzini  più conosciuta come MINA.

Da qui la sua Lamborghini  Miura  veniva  lasciata sui marciapiedi  illustri di Via Veneto la strada della “ dolce vita “ e  con la stessa  auto poi l’accompagnava correndo alla Bussola al Forte dei Marmi, dove Mina  aveva mosso i suoi  primi passi   da grande artista con le sue intramontabili canzoni da urlatrice di grido,  nel locale di Sergio Bernardini divenendo la regina della Versilia.

Adesso la stessa auto la potremo ammirare insieme alle altre “illustrissime  colleghe a 4 ruote “ che ci racconteranno la storia della loro intramontabile vita…da strada in questa rassegna davvero unica promossa dal Comune di Calenzano, nata  da un’idea di Agostino Barlacchi con il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia, Aci, Asi , ed è organizzata dall’Associazione Turistica  con la consulenza scientifica del CAMET ( Club Auto Moto d’Epoca Toscano )

E’ nel complesso  un omaggio  ai grandi carrozzieri design  che hanno reso celebre il made in Italy nel mondo attraverso auto da sogno, di gran classe ed esemplari unici. I “ sarti “ delle auto e delle forme inconfondibili, autentici scultori delle lamiere, dai nomi come Mario Ravelli di Beaumont, Franco Scaglione,Giovanni Michelotti, Franco Martinengo,  Marcello Gandini, saranno tutti rappresentati a Calenzano con le loro prestigiose creazioni del passato e del presente. Nomi come Bertone, Castagna, Zagato, Viotti, Vignale, Bizzarrini, faranno conoscere in questa “ passerella “ speciale le auto più belle al mondo.

La Mostra si articola su due piani in1500 metriquadratie l’impatto  visivo sarà straordinario nelle “ isole “  di suddivisione dei periodi . Infatti saranno presi in esame  auto dal 1920 al 1980; sessanta anni  di storia dell’auto  da vedere  qui a Calenzano in una sola volta  e per la prima volta. Eccone alcune: comela Fiat8V,la Ferrari250 Testa Rossa,  per arrivare alla Lancia Stratos  di Sandro Munari o alla rally 037 da corsa  ma dallo stile inconfondibile e straordinario. Per gli anni 20 ‘–30’  auto che si possono  ammirare solo ai concorsi di bellezza  ed eleganza internazionali comela LanciaLambdadel25’,. Isotta Fraschini del26’,la Fiat525 Viotti unico esemplare al mondo, ed ancora la  berlinetta 202 e spider Nuvolari del “ Mantovano Volante “ che fece scintille alle Mille Miglia  nel 1947 senza però vincerla lasciando il passo al fiorentino Clemente Biondetti. Ma la mostra è anche contenitore di eventi collaterali come  “ 150  del GiornaleLA NAZIONE“ , oltre 1000 automodelli nel settore  modellistico con auto più piccole di 43, 18, 24 volte , poster e fumetti   a tematica  automobilistica,   annulli filateli e cartoline  ne“ Il sogno delle 4 ruote  “  a cura del centro filatelia tematica, poi annullo filatelico il 18 dicembre con cartolina commemorativa, Borsa dell’automodello il 6 gennaio 2012, test drive,  e la partecipazione del Museo  e dell’Università del design di Calenzano con  i modelli di Giotto  Bizzarrini.

Due i compleanni celebri  che verranno ricordati in questa occasione: i 100 anni della fabbrica  motociclistica  Pesarese Benelli  con alcuni rari pezzi, e i 125 anni di Benz la prima auto al mondo  che nacque con solo tre ruote  e rappresentata da un modello in scala 1/10 proveniente dal Museo di Monaco di Baviera.

Due i premi che verranno dedicati alle rispettive carriere di  due grandi Toscani: al Pistoiese Mauro Nesti 9 volte campione europeo della Montagna e  al livornese Giotto Bizzarrini  eclettico  elaboratore , creatore , di tante auto   e motori avendo lavorato per tanti anni al fianco di Enzo Ferrari.

Orario lunedi – venerdi  15 – 19 sabato – domenica e festivi 10 13    15 – 19

Chiuso 25 dicembre e  1° gennaio 2012.

Sarà il grande design  e creatore di motori  livornese  Giotto Bizzarrini e il nove volte campione d’Europa  di corse in salita in montagna  ad inaugurare domenica 18 dicembre la mostra “ . evento  di Calenzano “ Le Bellissime Italiane – Auto di ogni tempo “

La rassegna promossa dal Comune di Calenzano  con il patrocinio di Regione Toscana , Provincia , Aci, Asi è organizzata dall’Associazione Turistica e vede la consulenza tecnica del CAMET Club Auto Moto D’Epoca Toscano e nasce da un’idea di Agostino Barlacchi .

Dopo gli interventi inaugurali  alle ore 10 nel nuovo palazzo Comunale di Calenzano  verranno consegnati  i riconoscimenti  ai due “ grandi “ artisti del motore da parte del Sindaco di Calenzano Alessio Biagioli e alle 11  sulla mostra si abbasserà la bandierina a scacchi sulle 23 “ bellissime “ auto  che hanno segnato   quanto di più bello si potesse concepire  nel campo automobilistico rendendo grande il made in Italy nel mondo.

 Ventidue auto suddivise in “isole “ del tempo dal 1920 al 1980 con Isotta Fraschini,  Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Cisitalia, Ferrari, Maserati, Bizzarrini, De Tomaso,  create da gli “ scultori “ della  lamiera  come Martinengo, Scaglione, Gandini : una passerella di vere “signore della strada “  disegnate dai carrozzieri  Pininfarina, Zagato, Bertone, Castagna, Viotti, Vignale, Bizzarrini  dalle linee inconfondibilie accattivanti  ancora piene di fascino e glamour  da essere sempre ammirate.

Non a caso è stata scelta come simbolo della mostra la celebre  Lancia Aurelia  spider  B 24 del 55  che più di tutte evoca il passato del boom economico italiano . La famosa auto del “sorpasso “ di Dino risi con Vittorio Gasman  e degli attori Franco Interlenghi e Antonella Lualdi , o della Lancia Stratos plurivittoriosa  nei tornanti  del rally di Montecarlo con Sandro Munari o alle suntuose Isotta Fraschini , o Lancia Lambda  pezzi unici al mondo.

Ma con l’inizio della mostra inizierà anche lo speciale annullo filatelico a cura di PP.TT   disegnato  da Claudio Tirinnanzi  per appassionati di filatelia  e tante altre iniziative collaterali fra le quali: “Il sogno della quattro ruote “  con cartoline ,  francobolli inediti a cura del CIFT Centro Italiano Filatelia a Tematica,  poi la grande mostra “ Le Bellissime nel modellismo “ con 1000 esemplari provenienti da collezioni di tutta Italia  con modelli in scala veri capolavori di miniaturizzazione. In questo settore un omaggio a Carl Benz che  con la sua scoperta 125 anni fa dette vita  alla prima auto a tre ruote. E ancora settori di Fumetti, poster  oggetti  e i modelloni  dei progetti di Giotto Bizzarrini   per la casa del Cavallino rampante  di Maranello quando costruiva le auto ad Enzo Ferrari a cura dell’Universita del Car Design di Calenzano.

Una speciale  giuria decreterà la “ Bellissima “ in assoluto  fra tutte quelle esposte , e a tutti i visitatori verrà  consegnato il catalogo guida  con il kit per  costruire in carta la Fiat806 Corsa a cura di Editoriale Domus , mentre a cura della Settimana enigmistica potremo sorridere con le barzellette automobilistiche.