Dopo il successo delle prime due
edizioni, tornano a Calenzano gli incontri con gli autori contemporanei nella
suggestiva cornice del castello medievale. Dal 23 al 31 maggio si tiene la terza
edizione di “Scrittori al Castello”, quattro giorni dedicati ai libri
organizzata dal Comune di Calenzano in collaborazione con l’Associazione
Turistica Calenzano (ATC), con la direzione artistica di Laura del Lama.
“La sfida lanciata tre anni fa con la prima edizione di Scrittori al Castello
– ha detto l’Assessore alla Cultura Alessio Martinelli – è stata pienamente
raccolta dagli autori e dalla cittadinanza, che ogni anno si presenta numerosa e
partecipe agli incontri. Rispetto alle scorse edizioni, incentrate sui giovani
autori esclusi dai circuiti editoriali, quest’anno aggiungiamo una serata
dedicata a Beppe Fenoglio, con momenti di discussione e spettacoli teatrali”.
Il primo appuntamento venerdì 23 maggio con la serata dedicata a Beppe
Fenoglio, con la partecipazione di Edoardo Borra, responsabile del Centro di
Documentazione Fenoglio, che alle 21.30 intervisterà Elisabetta Brozzi, autrice
del libro “Beppe Fenoglio – il Teatro”, pubblicato da Einaudi a febbraio.
Seguirà alle 22.00 lo spettacolo del Teatro Caverna tratto dal racconto
dell’autore piemontese “Un giorno di fuoco”. La serata si concluderà poi alle
23.00 con la proiezione delle illustrazioni di Rossella Vaerini, ispirate allo
stesso racconto. Sabato 24 maggio sarà la volta di Simona Baldanzi, giovane
autrice emergente proveniente dal Mugello. Con lei dialogherà il pratese Edoardo
Nesi , autore di “Fughe da fermo”, il suo esordio letterario che è poi diventato
un film, da lui stesso diretto. La rassegna proseguirà poi il fine settimana
successivo.
Venerdì 30 maggio alle 21.30 sarà l’autore napoletano Diego De Silva a
dialogare con Leonardo Gori e Marco Vichi, in occasione dell’uscita di “Bloody
Mary”, ultima fatica dei due autori fiorentini che esce questo mese per la
collana Verdenero. A chiudere la rassegna sabato 31 maggio sarà Maria Gennaioli,
autrice di un racconto del libro “Donne sorde: nove storie di emarginazione e
riscatto”, che verrà introdotta da Roberto Petrone. Alle 22.00 ci sarà poi
l’incontro tra Sara Falli, autrice e pittrice, e Vanni Santoni con il suo
romanzo in uscita “Gli interessi in comune”. La serata di sabato sarà tradotta
per i non udenti da un’interprete della lingua dei segni italiana.
Saverio Carmagnini, presidente dell’Associazione Turistica di Calenzano,
esprime il suo compiacimento per questa importante manifestazione culturale: «Il
Festival ha riscosso in questi anni, edizione dopo edizione, sempre maggiori
interessi da parte del pubblico – ha detto Carmagnini – L’appuntamento ha
acquisito valore e permette di dare spazio e rilievo ad autori minori, o poco
conosciuti al grande pubblico, in un contesto di confronto, presentazione,
dibattito e conoscenza. L’associazione Turistica, su incarico dell’ufficio
Cultura del Comune di Calenzano, vuole essere il giusto supporto a questa
manifestazione giunta alla terza edizione e proiettata già per gli anni
successivi. Il mio ringraziamento va a tutti i partecipanti, al responsabile
della manifestazione, a quanti si adoperano per queste giornate al Castello e
all’Ufficio Cultura del Comune di Calenzano».
3° Festival
SCRITTORI AL CASTELLO
Incontri con autori e libri
Castello di Calenzano (FI)
23, 24, 30, 31 maggio 2008
***
Venerdì 23 maggio
Serata dedicata a Beppe Fenoglio
Ore 21,30 – Edoardo Borra responsabile del Centro Documentazione B. Fenoglio intervista Elisabetta Brozzi autrice del libro
“Beppe Fenoglio – Teatro” (Einaudi).
Ore 22,00 – Teatro Caverna di Bergamo presenta “Un giorno di fuoco” dall’omonimo racconto di Beppe Fenoglio.
Ore 23,00 – Proiezione di illustrazioni di Rossella Vaerini ispirate a “Un giorno di fuoco”
Alla serata parteciperà Centro Documentazione Beppe Fenoglio Fondazione Ferrero, Alba (Cn)
Sabato 24 maggio
ore 21,30
Edoardo Nesi Autore di “Per sempre” – “Fughe da fermo” – “L’età dell’oro” (Bompiani) dialoga con Simona Baldanzi “Figlia di una vestaglia blu” (Fazi Editore)
Alla serata parteciperà l’associazione culturale O.S.A. teatro
***
Venerdì 30 maggio
ore 21,30 Diego De Silva “Non avevo capito niente” – “Certi bambini” – “La donna di scorta”(Einaudi) dialoga con Leonardo Gori e Marco Vichi (In occasione dell’uscita di “Bloody Mary” per la collana Verdenero) Introduce Gabriele Ametrano
Alla serata parteciperà Verdenero – Noir di ecomafia.
***
Sabato 31 maggio
ore 21,30 Maria Gennaioli autrice di un racconto del libro “Donne sorde: nove storie di emarginazione e riscatto”(ed. Cantagalli)
Introduce Roberto Petrone
ore 22,00 Sara Falli “Vita di Saragaia” edizioni Tea incontra Vanni Santoni “Gli interessi in comune” Feltrinelli Introduce Gabriele Ametrano
Alla serata parteciperà ENS – Ente Nazionale Sordi di Firenze
Tutta la presentazione sarà tradotta per i non udenti da una interprete LIS
( Lingua dei Segni Italiana)
Direzione Artistica: Laura Del Lama
***
INGRESSO GRATUITO
STAND LIBRI
PUNTO BAR
***
Come raggiungerci
Seguire le indicazioni per il Castello di Calenzano Alto
Via Giotto, 5 – Tel. 055-8833412/292 – Fax. 055-8833401
cultura@comune.calenzano.fi.it – scrittorialcastello@comune.calenzano.fi.it
Scrivi un commento