ASSOCIAZIONE CULTURALE DI CALENZANO

“ESSERE”

in collaborazione con  A.T.C.

con il Patrocinio del Comune di Calenzano

nell’auditorium dello SPAZIO 180 (via Petrarca n° 180, Calenzano)

martedì 25 Gennaio ore 21

ENERGIA NUCLEARE: SI O NO? (IL GIOCO VALE LA CANDELA?)

incontrodibattito con la partecipazione di:

A. Baracca – docente di Fisica all’Università di Firenze

D. Gallori – ing. Nucleare –AREVA- Expert Accident

K. Colanero – dottore di ricerca in Fisica -moderatore

saranno presenti  A. Biagioli – sindaco e G. Zipoli – ass. all’ambiente

la Cittadinanza è cordialmente invitata

Associazione Culturale “ESSERE” di Calenzano. info@esserecalenzano.it- tel. 3481259481 – www.associazione-essere.com

Presentazione

Questo tema è stato proposto esattamente un anno fa da una Associazione di Calenzano presente, con altre, all’incontro di programmazione delle attività del 2010 dell’Associazione organizzatrice. L’argomento, sentito da molti, è di grande attualità; cercheremo di capire che cosa dice la Scienza e che cosa, invece, la Tecnica è in grado di fare oggi salvaguardando la sicurezza. L’iniziativa mira a rendere un servizio ai cittadini interessati ad un approccio all’argomento sereno e rigoroso.

Chi sono i Relatori

Angelo Baracca: è professore di fisica presso l’Università di Firenze. Al lavoro di ricerca e di insegnamento ha sempre affiancato l’impegno su temi di carattere sociale. Fin dagli anni Settanta è stato attivo nel movimento antinucleare ed ecopacifista. È stato tra i promotori del Comitato Scienziate/i Contro la Guerra, nato nel 1999 durante i bombardamenti nella ex-Iugoslavia. Collabora a numerose riviste culturali e di movimento. Si è occupato di energia nucleare, armamenti nucleari e disarmo; su questi temi ha pubblicato per la Jaca Book A Volte Ritornano. Il Nucleare (2005), e L’Italia Torna al Nucleare? (2008). E’ in corso di stampa un nuovo libro, con Giorgio Ferrari, Mycle Schneider ed Ernesto Burgio, e  collabora per l’Annuario Armi Disarmo; ha curato inoltre due Dossier sul Nucleare per Mosaico di Pace.

“Penserei di trattare i seguenti punti:

  1. l’Italia non ha nessun bisogno dell’energia nucleare; ha un costo enorme ed è inutile;
  2. il problema del nostro sistema elettrico, soprattutto dopo la privatizzazione dell’ENEL, è la sua     inefficienza che è alla base delle alte tariffe a carico degli Utenti;
  3. il sistema elettrico francese;
  4. rilasci radioattivi del ciclo nucleare: i danni biologici delle radiazioni ionizzanti;
  5. le scorie: problema che nessun paese al mondo ha ancora risolto” (Angelo Baracca).

Daniele Gallori: si è laureato a Pisa nel 1980 in Ingegneria Nucleare. Dal 1981 si è occupato di simulazioni di incidenti nucleari e di sviluppo di metodi di analisi in tempo reale, lavorando in Italia e in Canada. Si è trasferito in Francia nel 1991, dopo l’esito del referendum sul nucleare in Italia, e ha continuato la sua attività in Framatome (ora AREVA). Dal 1993 al 2007 è stato responsabile di diversi progetti di assistenza /scambio, collaborando con le Istituzioni di vari paesi dell’Est (Russia, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Ucraina). L’ing Gallori è Expert accident che interviene in caso di funzionamento anomalo di qualsiasi centrale prodotta in Francia.

“Vorrei soffermarmi sui seguenti punti:

1)    come funziona una centrale nucleare ;

2)      la reazione a catena e come si ferma;

3)      può esplodere una centrale nucleare? Il caso Chernobyl; la differenza con la bomba

4)       come “asportare” l’energia di decadimento; il costo associato ;

5)    scorie e materia nucleare

6)      cosa succede in presenza di funzionamento anomalo (esperienza vissuta in più occasioni).”

7)    si può sostituire ? Il risparmio è possibile e dove ? (Daniele Gallori).

Klaus Colanero, moderatore: è un fisico teorico con orientamento in Fisica della Particelle; laureato in Fisica all’Università dell’Aquila nel 1994, dottorato in Fisica ad Hong Kong nel 2001 e laureando in Logica e Filosofia della Scienza all’Università di Firenze.

Alessio Biagioli: è il Sindaco di Calenzano con delega alla cultura. E’ stato Assessore all’ambiente nella      scorsa legislatura.

Gaetano Zipoli: è Assessore all’Ambiente e Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche con specializzazione in Meteorologia Applicata.