“con la forza del mio braccio e il valore della mia spada”
Nella cornice del castello medievale di Calenzano, sabato 11 e domenica 12 ottobre si terrà la rievocazione dell’incursione che nel 1325 le truppe al seguito del condottiero Castruccio Castracani compirono a Calenzano.
SCARICA LA LOCANDINA DELLA CENA
Quella che nella realtà storica si risolse con una veloce ma cruenta incursione notturna ai danni dell’abitato fortificato di Calenzano ci offre oggi la possibilità, con i necessari e dovuti adeguamenti, non solo di presentare al pubblico il borgo parzialmente approntato in guisa trecentesca ma di far rivivere prassi e consuetudini civili e guerresche del periodo.
Il progetto, ormai alla 5ª edizione, è stabilmente inserito nel programma “Il Medioevo alle porte di Firenze”, che, curato dal Professor Fabrizio Trallori, direttore del Museo Comunale del Figurino Storico, ha visto nel corso degli anni il coinvolgimento di sempre più Comuni che in questo modo, oltre a mantenere vive le tradizioni locali, contribuisce alla promozione del territorio a più livelli.
Il programma per i due giorni è abbastanza intenso; per l’anno corrente è stata prevista l’organizzazione di una cena medioevale al sabato sera, con il recupero di ricette originali a cura di Trallori e realizzate dai membri dell’Associazione Borgo Antico. La cena si terrà al castello, in questo modo gli intervenuti avranno modo non solo di gustare il cibo introdotti da uno “scalco” d’eccezione, ma anche di assaporare l’atmosfera curiale alla quale contribuirà la presenza di alcuni rievocatori in abiti storici.
Il programma prevede che a partire dalla giornata di sabato nei locali del complesso monumentale del castello (Altana, Museo, Torre pentagonale) vengano allestiti spazi didattici, anche con il montaggio di modelli e diorami in scala dedicati alla guerra d’assedio in collaborazione con il Gruppo Ludico Aglianese; saranno previste visite guidate al borgo e alle ore 16.30 una conferenza in merito all’evoluzione delle tecniche ossidionali accompagnata dalla visione di spezzoni di film, manifestazione organizzata in collaborazione con il professor Ugo Barlozzetti, il professor Guido Vannini e la dottoeressa Laura Torsellini p.hd. della cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze; seguirà la cena con menu medievale, che mira a diventare un appuntamento fisso della manifestazione.
Domenica 12, mentre nelle vie del castello sarà allestito un mercato storico, i membri delle Associazioni Storiche coordinate da Castrum Calenzani animeranno il cortile e parte delle mura presentando al pubblico ruoli civili e militari in abbigliamento del XIV secolo.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00 si avrà il clou della manifestazione con l’assalto portato dalle truppe castrucciane al ridotto difensivo allestito dai calenzanesi. La manifestazione avrà termine alle ore 18.00.
Anche per quest’anno il Comune e Associazione Turistica di Calenzano si sono impegnati per la riuscita dell’evento nella prospettiva di una grande manifestazione per il 690° anniversario che cadrà nel 2015, che veda coinvolto tutto il territorio e alla quale si sta già lavorando.
Alla manifestazione, oltre alle già citate associazioni locali, prenderanno parte i seguenti gruppi storici: Montaperti MMC, Pisa Ghibellina, Hoste Malaspinensis, Antichi Popoli, Compagnia di Frignano, Compagnia del Grifone, Terra di Prato, Guardiani del Cancello e Alfieri Val di Marina, oltre a figuranti provenienti da alcune frazioni e associazioni di Calenzano.
Per informazioni e prenotazioni per la cena ci si potrà rivolgere direttamente alla segreteria dell’Associazione Turistica Calenzano telefonando in orario di ufficio allo 055 050 2161, oppure contattando il profilo facebook dell’Associazione o inviando una e-mail a segreteria@atccalenzano.it .