La S. V. è cordialmente invitata agli incontri con dibattito che avrànno luogo negli spazzi del circolo ARCI La Fogliaia, nell’ambito della Festa denominata VOLONTARIANDO 2010″.

ASSOC. CULTURALE “ESSERE” e Circolo ARCI “LA FOGLIAIA”

con il Patrocinio del Comune di Calenzano in collaborazione con l’Associazione Turistica Calenzano

organizzano

nell’ambito di “VOLONTARIANDO 2010” alle ore 21 nel Circolo ARCI “La Fogliaia” via Fogliaia, 52 – Calenzano – tel. 055 8876128

 

[download id=”13″]


Lunedì 7 Giugno

“Il disagio giovanile: come prevenirlo e come uscirne”

“Vorrei svolgere il tema parlando dello sviluppo sociale nell’adolescenza. Negli ultimi dieci anni abbiamo acquisito molte conoscenze sulla neurobiologia dell’adolescenza, sulla continuità tra sviluppo infantile e adolescenza e sull’influenza dei contesti ambientali.

Mi piacerebbe parlare di queste cose e dell’importanza dell’apprendimento informale, quello che avviene al di fuori dei contesti scolastici.

Questi temi si legano con quelli specifici sui disturbi alimentari che porterà la dottoressa  Gabriella Settefonti neuropsichiatra AUSL 4 Prato”.  (Dott. Marco Armellini responsabile della salute mentale della Regione Toscana).

“Nel contesto sopra descritto il mio intervento vertirà su:
“Lo sviluppo dell’adolescente tra normalità e devianza, le caratteristiche dei contesti di crescita, le competenze che entrano in gioco ed esempi di interventi possibili nei contesti di disagio giovanile”

(Sabrina Bellini, psicologa dell’associazione LILA Toscana, sez. di Firenze).

Enrico Panzi, assessore alle Politiche Sociali.

Giovedì 10 Giugno

“Il senso della vita (e della follia) nella poesia di Alda Merini”

“Perchè un incontro su Alda Merini? Al di là della statura della poetessa recentemente scomparsa, la poesia della Merini costituisce una costante e continua infrazione dei confini tra generi e tra dimensioni che in genere consideriamo separate e incomunicabili: vita e letteratura, mistica e corporeità, teologia e poesia, follia e felicità. Sopra tutto una dichiarazione bruciante di voler vivere la vita con assoluta interezza e veracità, oltre ogni convenzione sociale.
Una voce poetica e umana imprescindibile”. (G. Avogadri, prof. di Lettere).

Stefano Redaelli: ha conseguito il dottorato in Fisica all’università di Varsavia; attualmente è Dottore di Ricerca in Letteratura Italiana presso l’Università di Varsavia; è traduttore di autori contemporanei in lingua polacca. Insegna Lingua Italiana e Scrittura Creativa nella Facoltà di Civiltà Mediterranea presso L’Istituto di Ricerche Interdisciplinari e traduzione letteraria nell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. E’ autore di: Poesia e Narrativa, Critica letteraria e Traduzioni.

Alessio Biagioli, sindaco di Calenzano.

Martedì 15 Giugno

“Il senso della vita : dialogo tra il pensiero Filosofico e Teologico”

“Qualcuno potrebbe chiedersi se abbia un senso oggi domandarsi “Il senso della vita”: leggendo la cronaca quotidiana viene da pensare quanti, ancora, adulti e giovani si pongano interrogativi di questa natura.

Eppure è una di quelle domande che gli uomini si pongono nella loro riflessione forse ancora prima della comparsa dell’homo sapiens.

Forse o non ci sono risposte semplici o univoche o i nostri contemporanei non le trovano facilmente.

In ogni caso ognuno di noi, se non vuol vivere diciamo così  a caso, si è dato o si da una qualche risposta.

Nel dialogo proveremo a cercarne insieme.(Piero Taiti, dottore in medicina e filosofia).

S. E. Silvano Piovanelli, Cardinale Emerito di Firenze.

Alessio Biagioli, sindaco di Calenzano.

 

Coordina: Donatella Notarangelo

Ingresso Gratuito

LA CITTADINANZA E’ CORDIALMENTE INVITATA

Associazione Culturale di Calenzano “ESSERE”- Tel. 3481259481 info@esserecalezano.it sito: www.esserecalenzano.it