
PROGRAMMA
VENERDI’ 28/SABATO 29 SETTEMBRE ore 21,15
TeatriAperti – Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale diretta da Dacia Maraini
RADIAZIONI
Regia di Michele Panella
Con Antonio Fazzini, Chiara Luccianti, Anna Panico, Sandro Sandri
DOMENICA 30 SETTEMBRE ore 21,15
TeatriAperti – Scuola Nazionale di Drammaturgia /Teatro di Gioia (Gioia dei Marsi/AQ) Diretta da Dacia Maraini
NEL CAMPO DI L. e DON RAFFAELE
regia di Eugenio Incarnati
ore 22,15
INCONTRO con Spiro Scimone Drammaturgo, docente Scuola Nazionale di Drammaturgia di Gioia
MARTEDI’ 2 OTTOBRE ore 21,15
TeatriAperti
TIGRE ADORATA
Di Patrizia Zappa Mulas
presentazione del libro a cura di Margherita Ghilardi (critico letterario) e lettura dell’autrice
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE ore 19,00-20,00
TeatriAperti
Visite guidate al Teatro Manzoni
Segue aperitivo
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE ore 21,15
TeatriAperti
Groupie, ragazze a perdere
Di Barbara Tomasino presentazione del libro a cura di Bruno Casini
performance dell’autrice
GIOVEDI’ 4 OTTOBRE ore 21,15
PROGETTO CVETAEVA
Recital di Patrizia Punzo
Segue incontro sulla poetessa Marina Cvetaeva
VENERDI’ 5 OTTOBRE ore 21,15
Fondazione Pontedera Teatro
MARIA MADDALENA
Tratto da "Maria Maddalena o della salvezza" di Marguerite Yourcenar
Regia e ideazione spazio scenico Valentina Capone Con Silvia Pasello
SABATO 6 OTTOBRE ore 20,15
TeatriAperti
Incontro ad un anno dall’omicidio di Anna Politkovskaja
Con Elena Dundovich, docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze e membro di Memorial Ong
segue
IL TEATRO DELLE DONNE Centro Nazionale di Drammaturgia
DONNA NON RIEDUCABILE
memorandum teatrale su Anna Politkovskaja di Stefano Massini
con Luisa Cattaneo e Roberto Gioffrè
DOMENICA 7 OTTOBRE ore 21,15
IL TEATRO DELLE DONNE Centro Nazionale di Drammaturgia
DONNA NON RIEDUCABILE
memorandum teatrale su Anna Politkovskaja di Stefano Massini
con Luisa Cattaneo e Roberto Gioffrè

Ogni sera apertura della libreria a cura della Libreria delle Donne di Firenze e del bar sulla terrazza del teatro.
Le iniziative della Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale si avvalgono del contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Ente Cassa di Risparmio di Firenze , Consiag, Unicoop Firenze.
Ingresso: 12 e 10 euro
Per incontri e presentazioni dei libri: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per le iniziative TeatriAperti: ingresso gratuito con la TeatriCard
Box Office tel. 055210804
e-mail:teatro.donne@libero.it – Sito Internet https://www.donne.toscana.it/centri/teatrodonne
Scrivi un commento