MISERICORDIA DI LEGRI
IN COLLABORAZIONE CON A.T.C.
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CALENZANO
LEGRI 12 SETTEMBRE 2010
FESTA DELLA MISERICORDIA
PROGRAMMA
- ore 8:00 Donazione Sangue a cura del Gruppo Fratres
Mostra di pittura nella cripta (VI sec) - ore 11:00 S. Messa nella Pieve di San Severo (X sec.)
- ore 12:30 Pranzo sociale su prenotazione c/o Centro Civico (0558819180) menù fisso a 19,00 €, gratis per Ragazzi fino a 6 anni, 10,00 € fino a 13
- ore 15:00 Intrattenimento per ragazzi e adulti in via di Gricciano “gli asinelli e la cavalla di Faliero” – il Fabbro maniscalco
- ore 15:30 Esperimenti in piazza – “la scienza è soprattutto un gioco” a cura di Stefania Tegli docente in biotecnologie UNIFI
- ore 16:30 Vigili del Fuoco Distaccamento Volontario di Calenzano ( Campagna informativa “Casa Sicura”; mostra statica di mezzi dei VVF )
- ore 17:30 I Buffallegri in “Vacanze forzate” di A. Zucchini – commedia in 3 atti in vernacolo fiorentino
- ore 21:00 Concerto di musica lirica nella Pieve:
- tenore Ferruccio Balducci
- soprano Sabrina Enrichi
pianista Cristiano Manzoni

LA CITTADINANZA E’ CORDIALMENTE INVITATA
Info: misericordia@texnet.it tel. 3299195281
Chi sono i nostri collaboratori
GRUPPO FRATRES: coordina da anni la raccolta del sangue nel territorio e ricorda che donare il Sangue ci fa star bene con noi stessi e con gli altri (e ci guadagna la salute).
MOSTRA DI PITTURA: espongono Maria Campagna, Cinzia Piccini e Alessio Parretti.
S. MESSA: il Celebrante sarà don Angelo Pellegrini, Amministratore Parrocchiale.
PARROCCHIA DI S. SEVERO: presenza concreta e ultra millenaria dove la vita del singolo si fa memoria.
PRANZO SOCIALE: con il contributo di: Ristorante Oreste Campagna, Carmagnini del ‘500, Ristorante Lago di Legri, Panificio Ciccone. Lo scopo è di unire tutte le generazioni e, in particolare, le persone più mature che hanno segnato la storia del nostro territorio.
CENTRO CIVICO: svolge un ruolo indispensabile di sostegno a tutte le iniziative della Frazione: ( intrattenimento, ludoteca, incontri, cultura, ristoro e … tanto altro!)
GLI ASINELLI E LA CAVALLA DI FALIERO – IL FABBRO MANISCALCO, Leonardo Cantini:
un grazie a Faliero Vangi, legrese doc, collaboratore che ama la Sezione.
ESPERIMENTI IN PIAZZA: con Stefania Tegli entreremo nei segreti della Scienza: come scoprire il dna delle piante, la sintesi clorofilliana, il bio-carburante dalle piante, le “macchine” di Leonardo e di altri scienziati… che gioco!!!
I VIGILI DEL FUOCO: grande risorsa del territorio calenzanese! Potremo conoscere “da vicino” i loro mezzi operativi. Utilissima sarà per noi la campagna informativa “Casa Sicura” in cui sono impegnati.
I BUFFALLEGRI: presentano “Vacanze Forzate”. A 12 anni dalla fondazione dell’Associazione, presentano la 12° commedia in vernacolo. Di successo in successo: Auguri!
CONCERTO: “È con grande piacere che quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’opera lirica a Legri, in occasione della locale Festa della Misericordia. Alla grande suggestione che scaturisce dell’ambientazione storica, si unisce l’emozione per l’ascolto delle immortali melodie dei compositori italiani: questo binomio ci accompagnerà in una serata appassionante per la qualità della musica proposta, capace di risvegliare in noi l’amore per quella forma completa di arte che è l’opera lirica. Brani d’opera con musiche di Verdi, Puccini, Donizetti”.
Ferruccio Balducci, tenore: Dall’età di 20 anni studia canto. Tra il 2009 ed il 2010 ha interpretato una dozzina di volte Alfredo ne “La Traviata” di G.Verdi, debuttando anche Rodolfo in “La Bohème” di Giacomo Puccini, Mario Cavaradossi in “Tosca” di G.Puccini e Don Josè in “Carmen” di G.Bizet. Nel 2010 ha interpretato Spoletta in “Tosca” al Castello dell’Imperatore di Prato, cantando con colleghi illustri di fama internazionale. Ha in programma per ottobre “Tosca” presso l’auditorium St. Mark di Firenze.
Sabrina Enrichi, soprano: nata a Siena inizia i suoi studi vocali all’età di 15 anni. Si è esibita in molte città italiane dimostrando una varietà di repertorio che va da Pergolesi e Rossini fino a Verdi e Puccini; da ricordare, fra i vari concerti, lo “Stabat Mater” di Pergolesi accompagnata dai solisti del Maggio Musicale, “Navidad Nuestra” di Ramirez con i Polifonici Senesi diretti dal M° A. Morelli al Teatro dei Rinnovati di Siena, il Galà lirico-sinfonico con l’orchestra filarmonica di Satu Mare (Romania) diretta dal M° C. Volpini a San Gimignano, il concerto di capodanno al Teatro dei Rozzi di Siena.
Cristiano Manzoni: diplomato in pianoforte con il Maestro G. Fricelli e in musica vocale da camera con il Maestro L. De Lisi presso il conservatorio di musica “L.Cherubini” di Firenze col massimo dei voti e la lode. Collabora come pianista accompagnatore in opere liriche (Teatro Comunale di Firenze, Accademia musicale Chigiana di Siena, Teatro Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Goldoni di Livorno e Camerata di Prato) operette, commedie teatrali, ecc. accompagnando in recital artisti quali M. Dragoni, K. Ricciarelli, S.k.Doneva, B. Di Castri, L. Brioli, Maria C. Nocentini, L. Bartolini, e l’attore Elio Pandolfi. Ha soggiornato a lungo negli USA (New York, Chicago, Miami) suonando in numerosi concerti.