Olio: un alimento salutare anche per la nostra cultura

E’ tempo di olio nuovo. E’ il momento di parlare di olio ma anche di salute, territorio e cultura.

Esiste ormai una vastissima letteratura scientifica che attesta la salubrità di questo alimento: la sua alta concentrazione di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie svolge un’efficace azione di contrasto e prevenzione di varie patologie. Una recente ricerca condotta in Toscana ha confermato che il suo consumo (insieme a determinate abitudini alimentari) sia associato ad una riduzione della mortalità. Il grande apprezzamento anche a livello internazionale della cucina mediterranea è dovuto in buona parte a questo elemento di base, per tanti di noi così familiare da faticare a apprezzarne il grande valore.
La coltivazione dell’olivo ha anche un profondo effetto sul territorio. Molti degli aspetti più apprezzati e caratteristici del nostro paesaggio (muri a secco, balzi e prode) sono legati proprio alla coltivazione dell’olivo. Conservarne la coltivazione, promuovendo il consumo di olio, vuol dire quindi conservare e valorizzare il nostro paesaggio, una delle risorse più importanti di cui disponiamo.
Tutte queste considerazioni evidenziano il fatto che questo alimento è parte integrante della nostra cultura che quindi va valorizzato e difeso come elemento essenziale del nostro patrimonio. La sua valorizzazione può rappresentare inoltre un’interessante elemento di attrazione per il turismo che dimostra di apprezzare sempre più l’abbinamento di esperienze naturalistico-gastronomiche a quelle più classiche di tipo museale-artistico. E’ quindi tempo di dare gambe anche a Calenzano ad un’offerta di turismo dell’olio che ci permetta di valorizzare quest’aspetto del nostro territorio.

Gaetano Zipoli
Assessore con deleghe per Ambiente, Agricoltura, Parchi e Turismo

Olio e territorio

Novembre 2010. XV edizione della Mostra Mercato dell’Olio, che con questo anno varia un po’ il suo percorso, portando alcune innovazione a una manifestazione cresciuta costantemente negli anni.
Innanzitutto la Mostra sarà concentrata in quattro giorni, dal giovedì al sabato; avremo come sempre le aziende olearie di Calenzano e del territorio intorno e insieme a loro coglieremo l’occasione per dare vita a delle serate gastronomiche con al centro l’olio extra vergine d’oliva, attore principale nella preparazione dei piatti. Con questa procedura vogliamo mettere in risalto le importanti proprietà organolettiche nell’accostamento con il cibo di questo splendido alimento che è l’Olio. In sinergia con le Aziende vogliamo infatti creare degli avvenimenti che siano ricordati per la loro presentazione, per la qualità, per il piacere e quant’altro.
Oltre a questo, la presenza di alcune Associazioni del nostro territorio e di tantissimi produttori legati a Identità Immutate, il movimento no profit nato per la salvaguardia dei piccoli territori della produzione di qualità e della tradizione, che ogni anno sono presenti in grande numero e ci fanno conoscere percorsi inusuali del cibo…
Chi verrà per visitare la Mostra Mercato dell’Olio di Calenzano non solo avrà l’opportunità di assaggiare l’olio nelle varie produzioni e tipologie, ma potrà avere a disposizione un intero territorio con i suoi tesori architettonici, artistici e paesaggistici, da scoprire seguendo le antiche vie della Storia, attraverso il Castello, le chiese, le fattorie stesse produttrici di olio e di vino che hanno ottenuto la certificazione Igp. Accanto alle bellezze del passato, Calenzano offre alcune prestigiose realtà, ancora non abbastanza conosciute, che stanno portando il nostro comune a livelli di eccellenza, come il Museo del Figurino Storico, nella splendida cornice del Borgo di Calenzano Alto, e il Museo di Design Industriale di Via Vittorio Emanuele, con l’Università omonima, che fanno di Calenzano un centro culturale vivo, a cavallo tra tradizione e innovazione.
Come ogni anno, saranno infine esposti in un apposito corner i Cosméoli, la linea completa di prodotti per la cosmesi, che sfrutta le proprietà benefiche dell’oro giallo, a completamento di una catena di benessere nata a Calenzano e scaturita dal suo olio.

Saverio Carmagnini
Presidente ATC

[download id=”18″]


PROGRAMMA XV EDIZIONE
25 – 28 novembre 2010

 

Domenica 21 novembre

Ore 9,15 – Bar La Chiusa F.lli Cerbai – loc. La Chiusa – “La Scansaolivi Bike
Gara Cross Country MTB prova campionato invernale UISP – 4° Raduno cicloturistico dell’olio (Valida per i tesserati UISP e altri Enti della consulta in regola con il tesseramento 2010).
Gara e raduno organizzato dall’Associazione Tuttinbici tel. 055 8824415.

Giovedì 25 novembre

  • Ore 16,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Inaugurazione
    Alla presenza dei figuranti del Calcio Storico Fiorentino in rappresentanza del Comune Fiorentino.
  • Ore 17,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Casa del Popolo di Calenzano Via Giacomo Puccini, 79 – Calenzano
    Apertura stand espositivi
  • Ore 20,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    5 Chef per 5 piatti
    Cena a base di Olio Extra Vergine di Oliva delle fattorie di Calenzano, sapientemente preparata dagli chef dei ristoranti e dai pasticceri del Comune di Calenzano.

Venerdì 26 novembre

  • Ore 17,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Casa del Popolo di Calenzano Via Giacomo Puccini, 79 – Calenzano
    Apertura stand espositivi
  • Ore 18,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Convegno “Alimentazione, salute e bellezza
    Intervengono: Ass. Gaetano Zipoli di Calenzano, Dott. Roberto Romiti, giornalista Rosanna Mellone, nutrizionista Oliva Lumini.
    Ingresso libero. Segue Apericena (a prenotazionbe euro 10)

Sabato 27 novembre

  • Ore 10,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Casa del Popolo di Calenzano Via Giacomo Puccini, 79 – Calenzano
    Apertura stand espositivi
  • Ore 14,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Visita guidata all ’oratorio dell a Vill a di Volmiano
    Gratuito max n. 30 partecipanti su prenotazione.
    Ore 14,30 – RITROVO c/o Centro Espositivo St.Art Eventi
    Ore 15,00 – PARTENZA
    Ore 15,30 – ARRIVO c/o Oratorio dell a Vill a di Volmiano
  • Ore 16,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi vVia Garibaldi, 7 – Calenzano
    Corso di cucina: “Impariamo a cucinare la pappa al pomodoro con uno chef professionista”.
    A prenotazione euro 3,00.
  • Ore 20,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    I cuochi all ’opera con l’olio
    Cena a base di Olio Extra Vergine di Oliva delle fattorie di Calenzano preparata dagli chef della Federazione Italiana Cuochi.
    Cena a prenotazione euro 25,00.

Domenica 28 novembre

  • Ore 9,00 – Piazza della Resistenza
    “Compro, baratto e vendo” – Mercatino del riuso e del baratto.
  • Ore 10,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Casa del Popolo di Calenzano Via Giacomo Puccini, 79 – Calenzano
    Apertura stand espositivi
  • Ore 15,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Incontro fra l’olio di Calenzano e il “red factor” di Maranello (Modena)
    Condimento balsamico che arriverà su una Ferrari rosso fiammante.
  • Ore 17,00 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    Corso di cucina: “Impariamo a cucinare la ribollita con uno chef professionista”.
    A prenotazione euro 3,00.
  • Ore 20,30 – Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi, 7 – Calenzano
    “La scuola con un grande menù”Cena preparata dagli allievi degli Istituti Alberghieri.
    Cena a prenotazione euro 25,00.

 

ORARIO APERTURA MOSTRA
dislocata in due aree:

Centro Espositivo St.Art Eventi Via Garibaldi 7 – Calenzano
Casa del Popolo (sala da ballo) Via Puccini 79 – Calenzano

  • Giovedì 25 Novembre 16,00-22,00
  • Venerdì 27 Novembre 17,00-22,00
  • Sabato 28 Novembre 10,00-22,00
  • Domenica 29 Novembre 10,00-20,00

PER INFO E PRENOTAZIONI DI CENE , CORSI DI CUCINA E VISITA GUIDATA:
Tel. 331 3599066

Associazione Turistica Calenzano : Via Giotto 5 (III Piano) – 50041 Calenzano (FI)
Tel./Fax 055 0502161
segreteria@atccalenzano.it

PRESSO CENTRO ESPOSITIVO ST.ART – Via Garibaldi 7
Servizio bar
Intrattenimento musicale: “Lucrezia Mainardi & Luis Berra” duet

Il duo, voce e pianoforte, propone un repertorio di standard jazz e blues ripensati in chiave moderna…
Un’interpretazione evolutiva dei “classici” dove presente e passato convivono, naturalmente, in musica.

Mostra fotografica di Aldo Covelli c/o la Saletta Convegni al piano terra

Mostra di sculture in legno realizzate da Claudio Niccoli

PRESSO MISERICORDIA DI CALENZANO – Via Brunelleschi 5
Dal 25 al 28 novembre 2010 cene a base di olio (su prenotazione)

In Via Garibaldi sarà inoltre presente il BUS del progetto “Dieta Mediterranea”
Il progetto, finanziato dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali, da Federsanità Anci e da Buonitalia spa, ha lo scopo di promuovere la valorizzazione della dieta mediterranea e dello stile alimentare italiano ai fini della loro difesa sul territorio e della loro diffusione sui mercati internazionali. All’ interno del bus sarà presente un nutrizionista che risponderà ai quesiti proposti dal pubblico.

L’Associazione Assieme presenta : “Ce l’ho con l’Olio”, sagra dei mangiari tipici toscani
dal 4 al 12 dicembre 2010 prenotazioni per cene: 3386692996