DOMENICA 11 SETTEMBRE A SETTIMELLO LA DISPUTA DEL DRAPPALIO CREATO DALL’ARTISTA PAOLA IMPOSIMATO CREATRICE DEI PALII PIU’ BLASONATI D’ITALIA – GRUPPI STORICI DA TUTTA LA TOSCANA E L’INTERVENTO DEI FIGURANTI DEL CALCIO STORICO FIORENTINO AI QUALI VERRA’DONATA UN’OPERA DEL MAESTRO MARIO CACIOTTI.
“ DRAPPALIO “ un neologismo che ormai è entrato di prepotenza a far parte del parlare e dell’esprimersi specialmente nei giorni nel quale lo si disputa.
La fusione di due parole , palio delle contese e drappo medievale fa scendere Settimello come in una magica macchina del tempo indietro nei secoli.
E quest’anno si apriranno proprio con il DRAPPALIO ufficialmente le manifestazioni del 28° OTTOBRINSIEME organizzato dal Circolo MCL con il Patrocinio del Comune di Calenzano e la direzione Artistica di Agostino Barlacchi. Domenica 11 settembre alle ore 16 con la grande parata storica alla quale vi prenderanno parte anche i figuranti del Calcio Storico Fiorentino in rappresentanza della città di Firenze. Altri gruppi presenti saranno: Lupo Rosso di Firenze, Gruppo Storico di S. Godenzo Fi , Gruppo Storico di Marliana PT , i Cavalieri della Torricella di Settimello, il Borgo Il Nome di Gesù di Calenzano vincitori del Drappalio 2010 e vincitori del Carnevale medievale 2011, il gruppo di S. Niccolò di Calenzano FI, e il gruppo Arceri Storici dell’Emilia , per un totale di oltre 200 partecipanti.
Ma già dalla mattina il DRAPPALIO verrà presentato nella Chiesa di S. Lucia a Settimello durante la S. Messa delle ore 11 e portato ufficialmente per le strade di Settimello al cospetto dei fedeli e del pubblico. E’ qui che in una magica atmosfera si respirano i pronostici di chi lo vincerà e i commenti e le critiche alla creazione del Drappalio. Quest’anno davvero eccezionale perché creato per la seconda volta nella storia di questa manifestazione da un’artista femminile come Paola Imposimato di Firenze creatrice tra l’altro di tanti Palii blasonati come quello del Calcio Storico Fiorentino e di Siena. Paola Imposimato ha al suo attivo anche esposizioni permanenti, collettive , mostre personali una artista davvero a tutto tondo. Rappresenta un cavaliere con una coppa alzata e un’elsa di spada con inciso l’anno del DRAPPALIO 2011 e la Torricella la villa castello ancora esistente a Settimello ritratto con colori tenui, quasi pastello che fanno di questo palio un premio davvero ambito per i gruppi storici che vi parteciperanno.
Alle 17 tre saranno le tradizionali prove di forza, destrezza , e abilità con il Palio dei sacchi che rispecchia la corsa del Palio di Siena ma invece dei cavalli si cavalcheranno dei sacchi di juta. Tali giochi decreteranno il vincitore di questa disfida 2011 e la consegna del DRAPPALIO al Gruppo Storico vincente.
Un’opera del Maestro Mario Caciotti verrà donata poi alla città di Firenze nelle mani dei figuranti del Calcio Storico Fiorentino.