NOVE  SETTEMBRE : DRAPPALIO A SETTIMELLO  CON L’OPERA DI MASSIMO  RUFFILLI  ISPIRATA A PINOCCHIO – I GIOCHI –LA PARATASTORICA– IL CIELO DI SETTIMELLO SI COLORERA’ DEI VESSILLI DEI BANDIERIAI DELLA SIGNORIA DI FIRENZE

 

Manifesto Drappalio 2012

E’ ispirato a PINOCCHIO  il DRAPPALIO 2012 di Settimello  che apre ufficialmente i festeggiamenti del 29° Ottobrinsieme organizzati dal Circolo  MCL Don Minzoni di Settimello, con il Patrocinio del Comune di Calenzano ,in occasione dei 130 anni dalla presentazione del primo libro  dello scrittore  Carlo Lorenzini.

E poiché  Pinocchio  fu ambientato  nei paesi della piana fiorentina  esso ritornerà a casa ispirando  il DRAPPALIO di quest’anno alla novella più letta al mondo  ed è stato magistralmente  interpretato  dalla creazione di Massimo Ruffilli, vice Presidente di Aci Firenze e Docente  dell’Università del Design   oltre  ad essere  grande illustratore e studioso della storia della marionetta  di legno dal lungo naso.  Il DRAPPALIO con la direzione artistica di Agostino Barlacchi  che si disputerà il 9 di settembre ,come si ricorderà  è un neologismo  che racchiude due parole “ Drappo “  delle contese e “ Palio “ medievale  e ogni anno viene creato da un grande artista  per essere messo in palio fra i gruppi storici della Toscana.

Già  nella mattinata alle 10,30  di domenica 9 settembre verrà esposto, benedetto,  e presentato  a tutta la comunità  dentrola Chiesadi S: Lucia  a Settimello. Alle 16  poi la grande parata  dei Gruppi Storici . Dante Ghibellino di S. Godenzo, Lupo Rosso Firenze,  Marliana  Pistoia , i gruppi del Contado la Torricella  e Carraia vincitore  del Carnevale Medievale  di Calenzano, e infine la  novità di quest’anno  il grande  nutrito gruppo dei musici della Signoria di Firenze che faranno volteggiare  e giocheranno con i  loro vessilli in una specie  di torneo della bandiera.

Alle 17 poi la disputa del DRAPPALIO presso i giardini del Circolo MCL  con i giochi medievali prescelti.La Forzacon la spada  dei ferri di cavallo , l’arguzia con  la corsa nei sacchi  una sorta di Palio di Siena  senza cavalli  dove le gambe dei partecipanti  sono le protagoniste, l’abilità  con il gioco  della mira ai bicchieri di terracotta.

Alle 18  finalmente la consegna del DRAPPALIO  al gruppo  vincitore  e il ballo  in piazza della “vittoria “  esibito dal corpo di ballo del Gruppo di Marliana. Una manifestazione entrata ormai  nel contesto dei grandi eventi  e tradizioni della Toscana  al quale  non bisogna mancare  di vedere ed applaudire.

Info  055 882041  330565439  a.barlacchi@mclink.it