In seguito al successo di pubblico delle due precedenti edizioni i Volontari dei Gruppi Storici del ATC e del Museo Comunale del Figurino Storico ripropongono in versione aggiornata e con programma diversificato, “una notte al Museo” nella notte di Halloween.
L’idea di base è sempre la stessa, un’ipotetica irruzione nel museo di notte da parte di gruppi di coraggiosi visitatori e strani personaggi che prendono vita nelle sale del Castello.
Già da tempo i gruppo storici Castrum Calenzani, IronMan Battalion e Calenzano ’44 offrono con la loro presenza la possibilità di valorizzare oltre il polo Monumentale del Castello anche il territorio, con questo progetto nato in sordina ma che subito ha riscosso un enorme successo e numerose emulazioni pongono in evidenza come si possano realizzare progetti didattici e di animazione con il concorso del pubblico e facendo divertire ma soprattutto a costi bassissimi.
Una notte al Museo, ha visto la prima edizione nel 2012 con due eventi nel corso dell’anno ma sicuramente quello realizzato nella notte di Halloween è quello che ha elementi di maggiore fascinazione. Pur essendo una ricorrenza tipicamente statunitense, questa festa si è diffusa in tutto il mondo, nel nostro piccolo abbiamo saputo contestualizzarla e renderla anche un po’ nostra, una via di mezzo tra favola e rievocazione storica ecco perché quest’anno la denominazione diventa AglioUin, la finalità è quella di rendere fruibile il museo e il polo monumentale del Castello di Calenzano in un contesto diverso e creare attenzione sul nostro territorio.
Con un apposita contestualizzazione (illuminazione ridotta per creare un po’ di effetto scenico) i visitatori troveranno all’interno dell’area tutta una serie di personaggi storici e di fantasia, che si animeranno al passaggio e con i quali sarà possibile interagire ed acquisire informazioni su vicende legate alla loro epoca o al loro personaggio.
Il tutto sulla base di un canovaccio predisposto dai volontari dei gruppi storici che comunque non viene mai reso pubblico per non rovinare la sorpresa, di fatto ad oggi nessun evento è mai stato simile al precedente.
La durata della performance non dovrebbe superare le due ore, è previsto un pedaggio di ingresso di €1,oo a persona che sono incamerati dai gruppi storici per finanziare le loro attività, i partecipanti dovranno essere dotati di torce elettriche (per rendere la cosa un po’ più “drammatica”) ma non sono previsti costi di gestione poiché il progetto viene sostenuto dai singoli volontari. Il personale tra volontari e figuranti sarà di circa una trentina di persone.
I partecipanti vengono accolti intorno alle ore 21,00 presso il capolinea autobus CAP e ATAF, le guide illustreranno ai presenti il programma della serata, ovvero quello che in apparenza sembra essere una semplice visita, da li comincia il viaggio fino al castello e comincia l’avventura. Ad ogni partecipante sarà dato in ricordo un piccolo gadget.
Giunti al castello i partecipanti saranno divisi in gruppi per la visita al polo in modo da dare a tutti la possibilità di assistere alle performance previste. Stiamo valutando la possibilità di offrire al termine una fetta di bruschetta (verifichiamo le risorse e la fattibilità della cosa da un punto organizzativo e tecnico) ma anche questo sarà una sorpresa. Ad oggi, abbiamo già ricevuto numerose richieste di partecipazione, anche da alcune scuole che hanno organizzato gruppi di alunni e genitori, l’evento verrà pubblicizzato tramite i profili Face Book dei Gruppi Storici, sul sito del dell’Associazione Turistica e sulla neglette del Comune di Calenzano. Nelle passate manifestazioni abbiamo avuto una presenza media di circa 150 persone, con alcuni partecipanti che hanno preso parte ad entrambe le edizioni.
Coordinatore delle Attività di R.R.S.
Alessandro Querci