A Calenzano mercoledì 9 novembre alle ore 17 in sala conferenze del Nuovo Polo Istituzionale, Piazza Gramsci  11, quarto piano: La strada dell’Olio, illustrazione del progetto in via di definizione. Incontro con gli assessori dei Comuni di Calenzano, Fiesole, Sesto Fiorentino e Vaglia che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la collaborazione alla realizzazione del progetto. Adesione al protocollo  della Provincia di Firenze che collabora e sostiene la realizzazione del progetto. Sarà presente l’assessore all’agricoltura Dr. Piero Roselli. Saranno presenti inoltre i rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori maggiormente rappresentative a livello territoriale.

Presso lo St.Art eventi di via Garibaldi 7, i giorni 11, 12 e 13 novembre , dalle ore 10 alle ore 22, XVI edizione della Mostra Mercato dell’Olio, con i patrocini di Regione Toscana, Provincia e Camera di Commercio e il contributo di Farmapiana, promossa dal Comune di Calenzano, con l’organizzazione dell’Associazione Turistica e la presenza di Slow Food Scandicci ( Piana Fiorentina).

Durante la Mostra Mercato dell’olio di Calenzano saranno presenti gli stand delle fattorie di Calenzano, Vaglia, Fiesole e Sesto Fiorentino, del comprensorio Toscano, di altre Regioni e tanti stand enogastronomici, degustazioni e cene. Le aziende presenti sul territorio racconteranno in questa rassegna, tramite i loro prodotti, la loro prestigiosa storia.
Ogni azienda farà conoscere come nasce questo olio insuperabile, ricercato dagli intenditori come prodotto di nicchia e pronto per essere assaggiato al cospetto di tanti palati. Quest’anno infatti, oltre alle aziende locali, la rassegna si estende a “macchia d’olio” e non poteva essere altrimenti con le aziende di Fiesole, Sesto fiorentino e Vaglia.
La vetrina di Calenzano si apre come un Festival “del buon gusto” dove il protagonista è sempre lui: sua maestà l’olio. Ecco perché questa rassegna si rende unica e non consimile a tante altre con il suo mercato, i suoi estimatori e soprattutto la qualità.

Nella tre giorni calenzanese si avrà modo di apprezzare tutte le caratteristiche e gli spunti culturali e turistici che Calenzano e il suo comprensorio offre tramite i suoi alberghi, ristoranti, luoghi di arte, monumenti architettonici riuniti nelle pievi, castelli, musei e naturalmente fattorie pronte a soddisfare e stupire gli addetti ai lavori in un week end di cultura gastronomica. Ma anche tutti i commercianti di Calenzano saranno coinvolti nell’allestimento della propria vetrina a tema per aggiudicarsi la targa “La vetrina più bella“.

Ci sarà un concorso che prevede la partecipazione di tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo di Calenzano. Verrà scelto il disegno più significativo sul tema “Calenzano…” per ogni ordine di scuola che verrà premiato con buoni spesa presso i negozi di Calenzano. Ma anche gli adulti saranno coinvolti con elaborati scritti sulla stessa tematica da presentare venerdì presso la sede della manifestazione per ricevere loro stessi premi i buoni spesa. Il ricco programma comprende anche dall’11 novembre al 20 novembrece l’ho con l’olio” sagra dei mangiari con l’olio nuovo e sabato 12 un pranzo di beneficienza a cura dei ristoratori di Calenzano con Slowfood presso lo St.Art eventi, domenica 13 mercato straordinario nel centro cittadino, visite guidate presso una fattoria di Calenzano e al Castello e al Museo del Figurino storico, una mostra di fotografia di Aldo Covelli sulle Fattorie di Calenzano e una mostra di scultura e quadri su legno di Claudio Niccoli.

Per informazioni chiamare lo 055 0502161 dalle 15,30.

Regolamento su www.comune.calenzano.fi.it

REGOLAMENTO – LA VETRINA PIU’ BELLA

Viene premiata con una targa la più bella vetrina in tema con la Mostra Mercato Olio di Calenzano. La partecipazione è gratuita.La giuria, composta da tre persone, si riunirà sabato 12 novembre 2011 alle ore 10 e sarà composta da 3 membri i cui nomi verranno comunicati in sede di premiazione. I giudizi della giuria sono insindacabili. Il vincitore sarà proclamato domenica 13 novembre 2011 alle ore 21 nella sede del Centro Espositivo ST.ART. La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.

  • [download id=”21″]

  • [download id=”22″]